Maryna Sakalouskaya

Blog

Art Caffè. Esposizione personale. Esine (BS), aprile 2015

Dodano 23 lis 2015

Esposizione di arte figurativa. Esine (BS), 27 marzo - 16 aprile 2015

Czytaj więcej

Arte in Vetrina. Esposizione personale. Cividate Camuno (BS), marzo 2015

Dodano 23 lis 2015

Esposizione di opere astratte in vetrina. Cividate Camuno (BS), 1 - 31 Marzo 2015.

Czytaj więcej

Otranto oggi. aprile 2011

Dodano 7 lis 2015

http://www.otrantooggi.it/2011/04/18/dalla-lombardia-a-martano-un-inno-al-colore-e-all%E2%80%99arte-che-non-conosce-confini/


Categoria | Cultura, Martano
Dalla Lombardia a Martano, un inno al colore e all’arte che non conosce confini
Postato il 18 aprile 2011.

Sabato 16 aprile, al civico 11 di via Caprarica a Martano, l’artista Gianna Stomeo, titolare dell’omonima galleria, e il critico d’arte Pompea Vergano hanno presentato la collettiva “Dalla Lombardia un inno al colore”. Una esposizione in cui – sostiene la Vergaro – “si evince la ricerca, l’impegno e l’esperienza di artisti che provano a dare una risposta ai tanti impulsi della cultura, e vivono in ambiti differenti”.
La serata inizia con il consueto saluto di Gianna Stomeo e del sindaco di Martano Massimo Coricciati, che nel suo intervento esalta il lavoro di promozione culturale svolto dalla galleria e approfitta per rilanciare la mai appassita idea della famosa Biennale di scultura di Martano, ferma ormai da sette anni. Gli fa eco l’intervento del consigliere delegato Toni Iervoglini, che non lesina i complimenti al meritorio lavoro dell’organizzazione tutta. Il mix pittura, musica e danza, e poesia si apre infatti con un’altra scoperta del rinato panorama artistico salentino: Maria Cristina Galiotta, diciottenne martanese e ballerina fresca di spettacolo al Paisiello che si esibisce in danze ungheresi. Segue la lettura della poesia di Pavese “Agonia” da parte di Alessandra Ragusa, con cui si esalta la funzione dei colori utili al superamento dell’agonia stessa, secondo l’illustre poeta.
Dopo la breve intro, il progetto, che proseguirà perché dedicato a tutte le regioni italiane, entra nel vivo e Pompea Vergaro guida nella “lettura” delle opere di Antonella Agnello, Marisa Bellini, Matteo Bergamaschi, Guido Bettoni, Romano Buratti, Antonella Campi, Simona Cao, Claudio Fiori, Ada Garrone, Alessandro Gedda, Lydia Lorenzi, Mino Marra, Clementina Macetti, Lelio Menozzi, Patrizia Masserini, Gisella Moreschi, Pier Giorgio Noris, Pasquale Pierro, Brigitta Rossetti, Silvana Restelli, Maryna Sakalouskaya, Hayat Saidi, Gian Luigi Sarhtori, Daniela Savini, Luisa Secchi, Luciana Signorini, Andrea Silanos, Rosario Vesco: risultato, un percorso di conoscenza degli artisti lombardi con i loro profili più europei e globali rispetto ai nostri, più legati al territorio. I colori accesi, ospiti inaspettati delle pennellate lombarde, hanno stupito tutti i presenti per l’intensità e per il senso di libertà che infusi negli occhi dell’osservatore. Un filo conduttore che – sostiene la Vergaro – “viene fuori da solo senza costruzioni precedenti, un’esaltarsi di uguaglianze e differenze nei temi, negli stili, nelle ispirazioni che rende avvincente il percorso, dando un ritmo costante”.
La mostra si chiude con il binomio opera e poesia “Senza di te” di Luigi Sartori, letta da Gianna Stomeo con l’espressività dettata dalle parole della poesia scritte in maiuscolo e minuscolo. Ultima parte della serata dedicata a un viaggio nelle musiche di matrice popolare provenienti dal Mediterraneo: balcanica, klezmer e sefardita e dal Sud America: choro brasiliano, tanghi e milonghe argentine, con la fisarmonica dell’artista Rocco Nigro, l’esibizione di Savillanas e danze ungheresi della ballerina Maria Cristina Galiotta.
Fabio Tarantino

Czytaj więcej

Expo Art. Novembre 2015

Dodano 5 lis 2015

Uscita in occasione di partecipazione alla Fiera Arte Padova dal 13 al 16 Novembre 2015 nello stand di Expo Art

Czytaj więcej

Premio Cromica 2012

Dodano 15 paź 2015

Bibbiena. Catalogo.

Czytaj więcej

Mostra Personale. Darfo B.T. 22-30 agosto 2015

Dodano 3 sie 2015

Mostra personale del vincitore di Concorso Artistico "Festival Generazione Cultura - sezione Pittura"

Czytaj więcej

Immagine e Luce. Firenze 5-19 settembre 2015

Dodano 3 sie 2015

Mostra collettiva in galleria Merlino Bottega d'Arte in centro storico di Firenze.

Czytaj więcej

Decostruzione Figurativa. Firenze 9-18 luglio 2015

Dodano 3 sie 2015

Mostra collettiva in galleria Merlino Bottega d'Arte in centro storico di Firenze.

Czytaj więcej

Avantgard. Firenze 1-8 luglio 2015

Dodano 3 sie 2015

Mostra collettiva in galleria Merlino Bottega d'Arte in centro storico di Firenze.

Czytaj więcej

Mostra Sensazioni Artistiche 3. Bologna 20 giugno - 2 luglio 2015

Dodano 3 sie 2015

“È difficile dare un giudizio sulla bellezza; non sono ancora preparato. La bellezza è un enigma.” F. M. Dostoevskij
La nuova ritrovata edizione di Sensazioni Artistiche dimostra, ancora una volta, l’importanza del progetto espositivo della galleria Wikiarte, che persegue con tenacia, caparbietà e sentimento, la volontà di mostrare quanto il panorama artistico italiano possa essere variegato, colto ed espressivo. La necessità comunicativa che sta alla base di ogni esperienza artistica viene accolta e valorizzata dalla galleria, in modo tale che ognuno possa sentirsi a casa senza rinunciare alla propria significativa individualità. In un suo celebre romanzo, Dostoevskij si pone il quesito di cosa sia la bellezza e si chiede se e sotto quale forma essa possa salvare il mondo. Se l’intero ambiente dell’arte, sviscerato in tutte le sue personalità, dagli artisti ai galleristi, dai collezionisti ai critici, dagli appassionati ai detrattori costruttivi, si ponesse questa domanda, dovrebbe forse rispondersi che la bellezza non si limita all’ aspetto estetico, ma tiene conto di quanto comunica. Entreranno così nel novero delle sue caratteristiche i contenuti veicolati, filtrati dalle rispettive personalità di autori e fruitori dell’opera. Dovremo dunque interrogarci se, per bellezza, si intendano ideazione, volontà, urgenza comunicativa, impegno, fatica, passione, tecnica, sensibilità, percezione della realtà, e molte altre cose ancora. Ciascuno di noi potrebbe cambiare l’ordine degli addendi, ma su un unico punto ci si troverebbe forse in accordo: la bellezza può e deve essere considerata poiché è in grado di elevare noi e la realtà che ci circonda. L’arte contemporanea, come quella selezionata e proposta dalla galleria Wikiarte, è specchio sincero di un tempo non scevro dalle difficoltà, in cui tuttavia si possono comunque trovare risorse attraverso il confronto e la contaminazione dei linguaggi. Nel rispetto del singolo vocabolario espressivo degli artisti, la galleria Wikiarte realizza un progetto che rende protagonista la comprensione del reale valore della bellezza e della sua funzione, attraverso occasioni di dialogo e contaminazione tra le arti. Certo, essa è e resterà sempre un enigma complesso che non cesserà di ammaliare con il suo fascino. Eppure non ci resterà che rispondere alla domanda di Dostoevskij con una sconcertante fermezza. Se ci verrà di nuovo chiesto, risponderemo che sì, ne siamo certi: la Bellezza salverà il mondo, o perlomeno quella parte di esso cui siamo orgogliosi di appartenere.
critica a cura di Francesca Bogliolo

Czytaj więcej
Powered by Artmajeur