Maryna Sakalouskaya

Program

THE BODY

Firenze. Via delle Vecchie Carceri, Le Murate

sobota 2 maj 2015
niedziela 10 maj 2015

Forma e deformazione nella società contemporanea. Esposizione in galleria Merlino Bottega d'Arte a Firenze. Vernissage 2 maggio ore 17:30

locandina-the-body.jpg

BIANCO NERO. MONOCROMIE

Firenze. Via delle Vecchie Carceri, Le Murate.

wtorek 12 maj 2015
piątek 22 maj 2015

Esposizione in galleria Merlino Bottega d'Arte a Firenze. Vernissage 16 maggio 17:30

locandina-bianco-e-nero.jpg

Gestualità e Materia

Firenze. Via Pisana 305

środa 15 kwiecień 2015
sobota 25 kwiecień 2015

Esposizone in galleria Art Expertise a Firenze.

locandina-gestualita.jpg

ONIRICO E SURREALE

Firenze. Via Delle Vecchie Carceri, Le Murate.

wtorek 21 kwiecień 2015
czwartek 30 kwiecień 2015

Esposizione in galleria Merlino Bottega d'Arte a Firenze. Cocktail domenica 26 aprile, 17:30

locandina-onirico.jpg

ACTION! dall'astrattismo all'informale

Firenze. Via delle Vecchie Carceri. Le Murate.

czwartek 9 kwiecień 2015
niedziela 19 kwiecień 2015

Art Expertise e Merlino Bottega d'arte presentano..

DONNARTISTA

Firenze. Via Delle Vecchie Carceri.

środa 18 marzec 2015
sobota 4 kwiecień 2015

Mostra collettiva a In galleria Merlino Bottega d'Arte a Firenze.

locandina-donnartista-1.jpg

FISIONOMIA

Firenze. Via Pisana 305

poniedziałek 9 marzec 2015
czwartek 19 marzec 2015

Mostra collettiva in Galleria Art Expertise.

art-expertise-ritratto.jpg

URBAN E STREET ART

Firenze. Via Pisana, 305

środa 25 luty 2015
czwartek 5 marzec 2015

Mostra collettiva in galleria Art Expertise a Firenze.

art-experise-urban-street-art.jpg

MISTICO

Firenze. Via Delle Vecchie Carceri.

wtorek 24 luty 2015
środa 4 marzec 2015

Arte e Spiritualità nell'epoca contemporanea. Mostra collettiva in galleria Merlino, Bottega d'Arte nel centro storico di Firenze.

art-expertise-mistico.jpg

ART EXPO NEW YORK

New York

czwartek 23 kwiecień 2015
niedziela 26 kwiecień 2015

Giovedì 23 Aprile 2015 18:00
La Galleria Wikiarte
in collaborazione con la
Just Art Gallery (USA)

è lieta di invitarvi all’
Art Expo di New York
Pier 94 (Manhattan)
che si terrà
dal 23 al 26 aprile 2015

Continua con successo il grande sodalizio tra la Galleria Wikiarte di Bologna (www.wikiarte.com) e la Just Art Contemporary Art Gallery di Providence (Boston), che quest’anno vede le due Gallerie impegnate nel portare l’arte contemporanea Italiana oltre i confini europei, fino alla grande mela New York.

La decisione è stata quella di essere presenti con ben 3 stand (163-165-172) per dare maggiore spazio e visibilità agli Artisti del progetto Sensazioni Artistiche Vol.III, terza edizione di questa ormai famosa collana firmata dalla Galleria Wikiarte edita e promossa dalla prima casa editrice del settore Arte la Giorgio Mondadori.

Artisti presenti:
Feofeo Artista, Luca Tridente, Rubens Fogacci, Sauro Benassi, Monari Daniele, Riccardo Melotti, Francesca Guariso, Lucia Fiaschi, Susanne Seilkopf, Livio Lovisone, Aldo Righetti, Antonia Pia Bianchimani, Enzo Forgione, Erika Marchi, Ezio Tambini, Filippo Guicciardi, Gian Luca Galavotti, Ignazio Emilio Ximenes, Luisa Modoni, Marco Randazzo, Mario Esposito, Maryna Sakalouskaya, Marzia Roversi, Mauro Martin, Roberto Tomba, Ronak Moshiri, Ruth Helena Fischer.

PROVE E SPERIMENTAIONE

Via Delle Veccie Carceri. Firenze

czwartek 12 luty 2015
niedziela 22 luty 2015

Mostra collettiva a Marlino Botttega d'Arte

QUATTRO ELEMENTI

Firenze. Via Delle Vecchie Carceri

sobota 31 styczeń 2015
wtorek 10 luty 2015

Mostra collettiva in Galleria Merlino Bottega d'Arte. Firenze

TELENORD "Itinerari in Liguria"

Genova

piątek 16 styczeń 2015
piątek 16 styczeń 2015

in onda venerdì 16/01/2015 alle ore 21:00
Repliche sabato 17 alle ore 24:00 e domenica 18 alle ore 13:30

flirt-50x50.jpg

Expo Bologna 2015 V edizione

Bologna. Via San Felice 18

piątek 23 styczeń 2015
czwartek 19 luty 2015

Sensazioni Artistiche Vol.III, ossia la mostra Expo Bologna 2015 V° edizione che si svolgerà dal 23 gennaio al 19 febbraio 2015, con presentazione nella serata del 23 gennaio ore 18.00 a cura di Philippe Daverio e presentazione finale del 19 febbraio ore 15.00 a cura di Giorgio Gregorio Grasso.

Se il mondo fosse solo di verità avrebbe l'aspetto dei lavori di Maryna Sakalouskaya. La pittrice bielorussa easlegge la figura umana come rappresentazione massima della realtà e concentra in essa tutto il mondo fenomenico dell'uomo. La bellezza dell'essere, catturata dalla maestria esecutiva, domina ogni elemento nella raffigurazione. Positivo e negativo si conciliano in una visione ipertrofica della realtà dove esiste sintonia assoluta tra le presenze. L'alta concentrazione di simboli, accanto a immagini iper realistiche, permettono la costruzione di un stile metafisico, che permette deliri d'immaginazione con realistici approdi visivi. Il lirismo favoloso si scontra con il verismo delle forme creando contrasti, accentuati da improvvise assenze figurative sulla tela, che portano a una progressiva decostruzione della forma, spesso risolta in composizioni prettamente astratte. L'astrattismo di Sakalouskaya si può definire, dunque, un compenso tra formale ed informale pacato da una cromia idilliaca, pulita e lampante. Il dinamismo degli elementi strutturali (spazio, ritmo, colore, linea) sana i disturbi prospettici, sviluppando la narrazione a livelli multipli. L'importane carico formale trova, così, una libera distribuzione sulla tela sfruttando la terza dimensione in profondità. L'osservatore è invitato a perdesi in un viaggio tra reale e irreale che non è mai arduo, in quanto gradevolissimo per la percezione. Il concetto di bellezza, nei lavori della pittrice, assume la sua connotazione più oggettiva, generando un senso di riflessione benevola sul significato della vita dentro il mondo naturale. Il bello finalmente corrisponde sia al vero che all’ideale. Il nostro approccio verso il mondo in cui viviamo cambia, quando dialoghiamo con il lavori di Sakalouskaya. Il ritorno alla figurazione "semplicemente" bella nella storia del'arte attuale indica come il bisogno estetico dell'uomo volge a una ricerca del buono tramite il bello e a una riappacificazione con la sua realtà. L'opera d'arte quale manifesto dell’incostante e mutevole mondo umano cede il posto alla glorificazione della gioia di vivere. Ma, in fondo, non diceva lo stesso Lev Tolstoj che l'arte non è altro che abbandonarsi alla vita e che «l'arte buona è sempre comprensibile a tutti». La vera arte, secondo Tolstoj, suscita un«contagio» positivo, ovvero «quel sentimento, completamente differente dagli altri, di gioia nell'unione spirituale con un altro (l'autore) e con altri ancora (gli ascoltatori o spettatori) che contemplano la stessa opera». L'arte «deve sopprimere la violenza» e «fare in modo che i sentimenti di fraternità e amore per il prossimo, oggi accessibili solamente agli uomini migliori della società, diventino sentimenti abituali, istintivi in tutti». E noi con Sakalouskaya non possiamo che dargli ragione.

Dott.ssa Denitza Nedkova

Mostra Personale a Genova

Genova. Piazza Stella.

sobota 17 styczeń 2015
środa 28 styczeń 2015

Sabato 17 gennaio 2015 ore 17:00
Palazzo Stella - inaugurazione

IN SEARCH OF DESTINY
mostra personale di Maryna Sakalouskaya
a cura di Mario Napoli

aperta fino al 28 gennaio 2015
da martedì a sabato
ore 15:30 – 19:00

Genova, SATURA art gallery

S’inaugura sabato 17 gennaio 2015 alle ore 17:00 nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra “In search of destiny” di Maryna Sakalouskaya a cura di Mario Napoli. La mostra resterà aperta fino al 28 gennaio 2015 con orario 15:30 – 19:00 dal martedì al sabato.

L’artista bielorussa Maryna Sakalouskaya sta cercando il proprio Destino; e lo fa principalmente attraverso le variazioni del linguaggio pittorico: sfumando dai tratti icastici delle figure femminili all’astrazione quasi totale dei fiori geometrici e frattali cromatici esplosi. La distanza tra i due estremi è solo apparente, e nel mezzo troviamo un delicato passaggio nel mondo onirico dell’invenzione narrativa, in cui gli accenti sono accesi e fantastici e potrebbero richiamare le navi di Joseph Mallord William Turner e i giganti di Goya, ma anche gli scioglimenti lisergici dei colori chimici e le forme dirette delle linee editoriali fantasy. Le tonalità sono progressivamente sottratte, o viceversa saturate fino al limite e la suddivisione lineare è scandita come in una melodia visiva dal gusto classico. In ogni caso, la figura sembra assorbire completamente la superficie per accentuarne i contrasti, in modo da determinare di volta in volta il fulcro armonico della composizione. L’esteriorità è descritta dalla dimensione puramente arbitraria del sogno e del viaggio che rendono possibile la quiescenza di un’alterità aliena. Così, la complessità è riportata allo stato primordiale e animale della donna, con un’energia generativa che va dalla nascita / creazione cellulare alla mitopoiesi della civiltà, primo anello e sintesi finale del percorso. In qualsiasi declinazione del discorso soggettivo, il punto nevralgico resta sempre e comunque il Sé che fronteggia la realtà, uscendo da essa per trasformarsi in divinità solare o amazzone guerriera. È una proiezione infinitamente psicanalitica dell’intimità individuale che traduce ogni aspetto della vita e della percezione: il corpo irradia il colore, ritmo e tutti gli elementi (persino quelli geografici) che delimitano lo spazio esistenziale. In questo universo ego-sintonico. (Testo critico di Elena Colombo)

image.jpg

AZIONE E LIMITE

Firenze, Via Pisana 305. Galleria Art Expertise

poniedziałek 19 styczeń 2015
czwartek 29 styczeń 2015

Limiti e confini nell'arte contemporanea, quindi nell'azione, che sono talvolta segnati dallo stesso autore dell'opera. Finestre, porte, cornici eccentriche; ma anche sottolineature marcate e bordi delineati, così ad evidenziare un limite all'azione ed al procedimento costruttivo della creazione, ma anche utili a sottolineare e definire un oggetto artistico vero e proprio.
Galleria Arte Expertise

dip70-le-oche.jpg

DECOSTRUZIONE FIGURATIVA

Firenze, Via delle Vecchie Carceri (ex Murarie) Galleria Merlino, Bottega d'Arte

poniedziałek 19 styczeń 2015
czwartek 29 styczeń 2015

Dal dato realistico fino alla scomposizione avanguardistica, ma anche dalla scompozione e rarefazione formale ad un ritorno al figurativo. Orizzonti e linee artistiche contemporanee in un'epoca in cui la tradizione figurativa non viene abbandonata ma sempre più spesso rivisitata.
Merlino, Bottega d'Arte

creazione-olio-e-mista-su-tela-50x100-2013.jpg

IMMAGINE E LUCE

Firenze, Via delle Vecchie Carceri (ex Muraria)

poniedziałek 1 grudzień 2014
sobota 13 grudzień 2014

Dalle immagini iconografiche a quelle emblematiche, in un percorso segnato da luci e bagliori suggestivi che coronano ed evidenziano con forza le varie proposte degli artisti affacciati sul panorama contemporaneo.
Merlino, Bottega d'Arte

cielo.jpg

ARTE GENOVA

Fiere di Genova. Padiglione BLU.

piątek 13 luty 2015
poniedziałek 16 luty 2015

Contemporary Art Talent Show
ArteGenova, che quest’anno giunge alla XI edizione, si afferma come atteso appuntamento per gli operatori, i collezionisti e gli appassionati del settore del nord ovest Italia. Anche quest’anno ArteGenova verrà ospitata all’interno dello spettacolare padiglione Blu del quartiere fieristico di Genova. Progettato da Atelier Jean Nouvel e inaugurato nel 2009, nasce dalla composizione atipica del quartiere fieristico, tra padiglioni, grandi marine e ampie superfici all'aperto. L’edificio, dalla superficie espositiva complessiva di ventimila metri quadrati, si caratterizza per un ampio uso di superfici vetrate e di controsoffitti riflettenti e per l'integrazione del lato sud con il mare, una parete completamente vetrata che garantirà ai visitatori uno scenario mozzafiato unico nel suo genere, e che unirà arte e design d’avanguardia creando la cornice ideale per una Mostra di simile livello.

dip110-genova.jpg

Arte Padova. Contemporary Art Talent Show 2014

Fiera di Padova

piątek 14 listopad 2014
poniedziałek 17 listopad 2014

Sarò presente con lo stand personale.
"ArtePadova, con la sua XXV edizione, si impone ancora una volta come fondamentale punto d’incontro e di dialogo tra galleristi, collezionisti, investitori e appassionati d’arte. La chiave del successo di questa manifestazione è riassumibile in un semplice ma efficace ossimoro, ossia quello di “innovativa tradizione”: ArtePadova infatti, a partire dal suo esordio nel 1990, si è sempre dimostrata una rassegna artistica dagli elevati standard qualitativi, legando il proprio nome ai grandi maestri del Novecento, ai quali di anno in anno ha saputo affiancare, in maniera propositiva e al passo coi tempi, i più affermati artisti delle generazioni contemporanee.
Le rilevanti cifre di ciascuna edizione dimostrano l’indiscutibile successo di questo evento, capace di riunire in fiera 190 gallerie e quasi 26.000 visitatori come accaduto, per esempio, nel 2013. Questi dati confermano dunque gli alti livelli raggiunti e l’ottima capacità organizzativa, in grado di coniugare qualità e varietà, nonché di garantire occasioni di informazione sul mercato e sulle dinamiche creative in fieri. ArtePadova si rivela così un contenitore artistico polifunzionale, valido sia dal punto di vista commerciale che culturale, dove galleristi ed espositori hanno la possibilità di venire a contatto con un pubblico sempre più vasto."

in-search-of-destiny.jpg

Powered by Artmajeur